Cattedrale di Berlino – Festival delle Luci 2018

Foto: Berlin's Cathedral - Festival of Lights 2018

Cattedrale di Berlino – Festival delle Luci 2018 – © Marco Ristuccia

Come ogni anno qui a Berlino adesso è il momento del Festival delle Luci. Ammetto che di solito non mi piacciono e non scatto foto di questo tipo, che sono, per così dire, troppo turistiche. Ma questo è un periodo in cui passo troppo tempo in casa lavorando al PC. Avevo bisogno di una scusa per uscire e respirare un po’ d’aria fresca. In più, catturare immagini del genere è sempre una buona occasione per risvegliare la mia Hasselblad 503CW e il suo dorso digitale CFV-50s, che di solito prendono polvere praticamente inutilizzati. Passato e presente uniti insieme, questo è quello che penso ogni volta che osservo questi due esemplari di eccellenza meccanica ed elettronica che si complementano l’un l’altro in una perfetta simbiosi estetica.

L’atmosfera qui a Berlino è sempre calma e piacevole, e mi sono goduto con piacere questa breve passeggiata fino alla Cattedrale di Berlino. Tra i tanti, ho scelto questo scatto soprattutto per via della silhouette della coppia, illuminata dal controluce della fontana nella parte bassa dell’inquadratura.

Scattata con Zeiss Distagon 40mm f4.0 FLE.


Come sempre, le stampe fin-art dei miei lavori sono in vendita in edizione limitata.

Laboratorio di Fotografia

[cml_media_alt id='2337']Corso di Fotografia - Livello Base[/cml_media_alt]

Sono molto lieto di annunciare che, a partire da sabato 29 Settembre 2018, terrò un laboratorio di Fotografia presso la Berlino Schule, nella città di Berlino.

Gli incontri, che avranno luogo con cadenza settimanale, saranno tenuti in lingua italiana e copriranno i più importanti aspetti tecnici e linguistici di questo potente mezzo espressivo.

La prima lezione, gratuita, sarà un’occasione per incontrarsi e iniziare ad entrare nella tana del Bianconiglio. :)

Per maggiori informazioni, programma e iscrizioni clicca qui.

Evento Facebook cliccando qui.

Corso di Fotografia – Livello Base

[cml_media_alt id='2337']Corso di Fotografia - Livello Base[/cml_media_alt]

Sono molto lieto di annunciare che, a partire dal 17 marzo 2018, terrò un corso base di Fotografia presso la Berlino Schule, nella città di Berlino.

Il corso si svolgerà in lingua italiana e coprirà i più importanti aspetti storici, tecnici e linguistici di questo potente mezzo espressivo.

La prima lezione, gratuita, sarà un’occasione per incontrarsi e iniziare ad entrare nella tana del Bianconiglio. :)

Per maggiori informazioni, programma e iscrizioni clicca qui.

Evento Facebook cliccando qui.

Buone Feste!

[cml_media_alt id='2306']Photo: Berlin-Wedding - © Marco Ristuccia[/cml_media_alt]

Berlin-Wedding – © Marco Ristuccia

Un altro anno è passato e sento di aver compiuto qualche piccolo passo in avanti, soprattutto per quanto riguarda la consapevolezza dei miei traguardi fotografici. Ma c’è ancora moltissimo da imparare, e arriveranno nuove sfide da affrontare. Andiamo avanti, piano piano, con energia e convinzione!

Un caloroso augurio di Buon Natale e felice Anno Nuovo!

Nuovo progetto e libro: Nel Tunnel dell’Amore (Klevan, Ucraina)

[cml_media_alt id='2286']Photo: "Nel Tunnel dell'Amore" #23 - © Marco Ristuccia[/cml_media_alt]

“Nel Tunnel dell’Amore” #23 – © Marco Ristuccia

Nel Tunnel dell’Amore

Quando si parla dell’Ucraina la maggior parte di noi pensa immediatamente alla guerra, alla povertà e ai problemi sociali. Invece la mia curiosità è nata soltanto quando mi sono accorto che, su Internet, una piccola località di questo Paese compariva sempre sulle liste delle destinazioni più romantiche del mondo: si tratta di Klevan e del suo Tunnel dell’Amore. Fu allora che decisi di dirigermi lì con il preciso intento di indagare e verificare di persona le ragioni di questa reputazione. Sono stato a Klevan per tutto il mese di giugno 2017 insieme alla mia compagna e giornalista Christine.

L’idilliaco Tunnel dell’Amore, una navata di verde naturale lunga quattro chilometri che si allunga tra Klevan e Orzhiv, è il risultato della collaborazione indiretta tra uomo e natura. Quando una fabbrica di legname entrò in funzione ad Orzhiv nel 1870, una linea ferroviaria fu stesa attraverso il fitto bosco fino alla stazione centrale di Klevan, dove il legname viene ancora oggi scaricato e smistato in diversi Paesi. Due o tre volte al giorno, a seconda della programmazione, un convoglio carico di legname sbuffa lentamente attraverso il bosco, dirigendosi dalla fabbrica alla stazione ferroviaria. Abbastanza spesso da mantenere ben scolpita la volta ad arco formata dai rami degli alberi, e sufficientemente di rado da consentire ai curiosi visitatori di avventurarsi in lunghe passeggiate attraverso la ferrovia, e di godersi uno spettacolo della natura altrimenti incontaminato, un mondo fiabesco.
Ma persino questo piccolo paradiso deve fare i conti con la realtà: nel fitto bosco, in fondo al Tunnel dell’Amore, si cela una base militare ucraina, presso la quale armi e mezzi di guerra vengono trasportati per essere riparati e successivamente riutilizzati. L’esercito sfrutta la linea ferroviaria del tunnel per proteggere da occhi indiscreti il materiale trasportato. Qualche abitante locale avanza persino l’ipotesi che il tunnel sia così ben mantenuto solo grazie all’interesse che esso ricopre per il business militare.

Nei prossimi mesi pubblicheremo un libro sulla contraddittoria storia del tunnel, sugli abitanti e sul lato a tratti spassoso del romanticismo che si respira in questo angolo di mondo.

Link al primo capitolo del libro (il reportage):
http://photography.marcoristuccia.com/portfolio/ucraine-tunnel-love/

Fotografie reportage: © Marco Ristuccia
Testo reportage: © Christine Roth